Salta al contenuto
Cerca per:
Home
La Fiera
Programma
Espositori
Quando
Dove
Volontari
Quiz 1 – crisi climatica
2021-09-02T10:11:47+00:00
Caricamento...
Inserisci la tua anagrafica
Nome
*
Cognome
*
Email
*
Telefono
*
Privacy Policy
*
Letta l’informativa, esprimo il consenso al trattamento dei dati rilasciati
Link: alla
normativa vigente della privacy
Consenso a indicare pubblicamente il proprio nominativo
*
In caso di partecipazione all'estrazione del giovedì acconsento affinchè il mio nominativo venga indicato pubblicamente nel corso dell'estrazione in caso di vincita.
Newsletter
Accetto di ricevere informazioni e notizie da parte di questo sito (facoltativo).
Link: alla
normativa vigente della privacy
L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, l’agenzia delle Nazioni Unite per il Clima) ha appena pubblicato la prima parte del Sesto Rapporto sui Cambiamenti Climatici. Quale tra queste affermazioni non è contenuta nel rapporto ed è falsa?
*
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono oramai irreversibili e la parte preponderante del riscaldamento climatico osservato è causata dalle emissioni di gas serra derivate dalle attività umane.
A seguito del riscaldamento climatico, il livello medio dell’innalzamento del livello del mare fra il 1901 e il 2020 è stato di 20 cm. Nell’ultimo decennio però, il livello medio del mare si è alzato con un’accelerazione più che doppia.
Temperatura media globale tra 2011 e 2020 è stata di 1,09°C superiore a quella del periodo 1850-1900. La soglia dell’aumento della temperatura media del pianeta di 1,5°C (soglia indicata come critica dagli Accordi di Parigi 2015) sarà raggiunta attorno al 2030, 10 anni prima del previsto. Se non si intervenisse in maniera rapida, l’innalzamento potrebbe raggiungere i 3°C entro fine secolo.
La pandemia da Covid-19 ha avuto l’effetto positivo di ridurre le emissioni in atmosfera grazie ai lockdown e per la prima volta si è registrata una diminuzione della concentrazione di CO2
Domanda successiva →
Quale stato membro dell'UE ha la peggiore carbon footprint pro-capite con 16 tonnellate di emissioni di CO2/anno?
*
Polonia
Lussemburgo
Italia
Germania
← Domanda precedente
Domanda successiva →
Quanta CO2 produce, per ogni passeggero, un viaggio tra Milano e Roma a bordo di un treno ad alta velocità?
*
378 kg
109 kg
52 kg
15 kg
← Domanda precedente
Domanda successiva →
Ogni anno, nel mondo, vengono consumati circa 200 terawatt/ora da parte dei data center fondamentali per il funzionamento di internet, cloud e così via. Quale settore ne consuma la metà?
*
I servizi di streaming
I clouds
Le criptovalute
I server di Google
← Domanda precedente
Domanda successiva →
L’idrogeno è considerato il vettore energetico del futuro per abbattere le emissioni di gas serra nei settori della mobilità e della grande produzione industriale. La produzione è però ancora problematica e a seconda della modalità si identificano diversi colori dell’idrogeno, quali?
*
Grigio e verde
Grigio e blu
Grigio, verde e blu
Grigio, verde, blu e viola
← Domanda precedente
Domanda successiva →
Qual è l’accordo vincolante a livello internazionale attualmente in vigore, sulle misure da prendere per contrastare la crisi climatica in atto?
*
Accordo di Parigi 2015
Protocollo di Seoul 2018
Accordo di Madrid 2019
Protocollo di Berlino 2017
← Domanda precedente
Domanda successiva →
Nell'Agenda 2030, l'obiettivo 13 per lo sviluppo sostenibile è dedicato specificatamente ai cambiamenti climatici, ma ha un "*" (asterisco) dopo di esso. Perché?
*
Perché affrontare il cambiamento climatico è più importante di tutti gli altri obiettivi.
Perché i negoziatori non sono stati in grado di raggiungere un accordo su un obiettivo relativo ai cambiamenti climatici.
Perché rimanda alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che è il contesto specifico in cui vengono prese decisioni più dettagliate sul clima.
Perché l'obiettivo sui cambiamenti climatici si sposta costantemente.
← Domanda precedente
quiz ID
*
Obbligatorio
Page load link