L’organizzazione della Fiera aspira alla sostenibilità, ogni anno la manifestazione viene pianificata in modo da minimizzare il suo impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che la ospita.

Certificazione ISO 20121

Anche quest’anno la Fiera sarà organizzata seguendo gli standard della certificazione ISO 20121

La Fiera “L’isola che c’è” è promossa e organizzata dall’ Associazione L’isola che c’èRete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine.

La Cooperativa Sociale Ecofficine è un organizzatore di eventi con sistema di gestione sostenibile certificato ISO 20121

Scopri di più sulla certificazione ISO 20121

Buone pratiche

In Fiera potrai trovare la mostra “Un mondo di plastica”, curata dal “Comitato scientifico de L’isola che c’è” e realizzata all’interno del progetto “Como futuribile” per raccontare l’impatto della plastica sul pianeta.

La Segreteria organizzativa è attenta a non sprecare risorse, a gestire in modo corretto la raccolta dei rifiuti e all’acquisto dei prodotti in uso, scegliendo dove possibile materiali ecologici.

I fornitori della Fiera sono in prevalenza a km zero e, laddove necessari prodotti non presenti nel comasco, sono preferiti prodotti e produttori con certificazioni o comunque con particolare attenzione all’ambiente e al sociale.

Nella comunicazione dell’evento indirizziamo i diversi stakeholder verso comportamenti sostenibili, per esempio agli espositori è vietato l’uso di monouso in plastica, mentre i visitatori sono invitati a raggiungere l’evento con il trasporto pubblico.

Sarà organizzato un servizio di navette gratuite (fornite da associazioni o cooperative locali) di collegamento tra il Parco e i parcheggi segnalati e (a chiamata) di collegamento con la stazione ferroviaria più vicina.

Le cartoline promozionali sono stampate su carta riciclata e diversi materiali sono realizzati presso una cooperativa sociale.

A tutti i volontari sarà regalata una t-shirt in cotone biologico stampata con il logo della manifestazione da una cooperativa sociale.

Presso i punti di ristorazione della Fiera saranno usati ingredienti di filiera corta e/o biologica e/o del commercio equosolidale. A menù sarà possibile scegliere anche proposte vegetariane o vegane. Da bere sarà disponibile acqua del rubinetto in caraffa o in bottiglia di vetro da fonte locale. Come stoviglie saranno impiegati prodotti non monouso in ceramica, vetro e metallo o in materiali compostabili.

L’organizzazione è attenta a contenere e regolare la produzione dei rifiuti e saranno attivate pratiche per favorire la prevenzione, il riutilizzo e (qualora non fosse possibile il recupero) uno smaltimento in linea con i criteri della raccolta differenziata vigente grazie alla presenza di 4 isole ecologiche.

L’incasso dei biglietti della Fiera servirà a coprire i costi organizzativi e il 10% sarà donato al Fondo di Solidarietà creato dal Comune e dalle Parrocchie di Villa Guardia.

La donazione sarà destinata all’emergenza ucraina, per far fronte all’accoglienza sul territorio comunale di cittadini ucraini e finanziare viaggi umanitari in Ucraina.

Nell’organizzazione della manifestazione sono coinvolte numerose realtà del terzo settore locali, molte riceveranno riconoscimenti economici per la loro collaborazione, in base agli utili guadagnati.