Grazie al vostro aiuto abbiamo calcolato la Carbon footprint della Fiera 2022!

Il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra (GHG, greenhouse gas) è la prima fondamentale azione di un percorso di decarbonizzazione. Si possono quantificare le emissioni dirette ed indirette di una qualsiasi attività: il valore che si ottiene è l’impronta carbonica (Carbon Footprint).

La Carbon Footprint di un Evento rappresenta l’impronta di carbonio complessiva generata da tutte le azioni di progettazione, allestimento, realizzazione e disallestimento dell’evento stesso.

La Fiera è da sempre organizzata con una particolare attenzione all’impatto ambientale e secondo scelte che la portino ad essere il più possibile sostenibile.

Grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Ecofficine, una delle realtà che da anni organizza la manifestazione, e Rete Clima abbiamo effettuato il calcolo della Carbon footprint della Fiera 2022 per migliorarci ancora e ridurre l’impatto della manifestazione.

Grazie al calcolo dell’impronta della Fiera abbiamo potuto compensare le emissioni dell’evento.

Le aree considerate sono state:

  • Energia Elettrica
  • Rifiuti
  • Mobilità visitatori
  • Mobilità espositori
  • Comunicazione
  • Logistica e Ristorazione

Carbon offset

Crediti di carbonio

Grazie alla collaborazione tra Ecofficine e Rete Clima è stato possibile compensare le emissioni associate alla Fiera attraverso l’annullamento di 20 crediti di carbonio.

Il progetto

I crediti sono certificati tramite un progetto di carbon offset a Jalgaon, Maharashtra in India. Lo scopo del progetto è sfruttare l’energia solare per sostituire le emissioni di gas serra e contribuire a rendere più ecosostenibile il mix di approvvigionamento energetico locale.

Standard

Il progetto di carbon offset VCS 1230 – Solar Photovoltaic Power Project at Jalgaon, Maharashtra in India partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) – Verra

Il progetto sostituirà le emissioni antropogeniche di gas serra stimate in circa

13,243 tCO2e all’anno