Per soggetti no profit o attività commerciali che vogliono partecipare come espositori, è ancora possibile iscriversi compilando la domanda di partecipazione
Possono esporre alla manifestazione solo realtà che condividano la Carta dei Principi dell’Associazione L’isola che c’è e la Politica di Sviluppo Sostenibile della Cooperativa Ecofficine, affinché siano condivisi i valori che animano la manifestazione e sia chiaro e conosciuto il senso del percorso in cui s’inserisce.
Inoltre per esporre è necessario leggere e rispettare in ogni loro parte il Regolamento espositori e le Modalità di adesione espositori.
Per ulteriori informazioni, contattaci!
FAQ
Tutti coloro che desiderano esporre alla manifestazione sono invitati, entro venerdì 10 giugno 2022, a compilare, con cura e accortezza, il FORM DI ISCRIZIONE (unico canale per iscriversi), dopo aver letto attentamente il Regolamento espositori e le Modalità di adesioni espositori, oltre alla nostra Carta dei Principi e alla Politica di Sviluppo Sostenibile della Cooperativa Ecofficine, affinché siano condivisi i valori che animano la Fiera e sia chiaro e conosciuto il senso del percorso in cui questa s’inserisce.
La quota di partecipazione varia a seconda della tipologia dell’espositore:
Tipologia espositore | Tipologia spazio | Quota base di adesione |
Imprese e attività commerciali
|
3 mt fronte x 3 mt profondità
|
200 euro + IVA
|
Associazioni
|
3 mt fronte x 3 mt profondità
|
80 euro + IVA
|
Eventuale spazio supplementare va specificato al momento dell’iscrizione compilando il campo apposito ed è soggetto a ulteriore contributo (20 € + IVA al mq per le Imprese e le attività commerciali; 10 € + IVA al mq per le Associazioni).
Agli espositori è fornito uno spazio, in zone pre-assegnate, da autogestire e allestire autonomamente con le attrezzature che si ritengono opportune: eventuali indicazioni di posizionamento saranno valutate, ma non garantite; eventuale spazio aggiuntivo va richiesto nella scheda di iscrizione ed è soggetto a un contributo ulteriore; il posto assegnato rimane fisso anche in caso di maltempo.
Sì, ma la Fiera si rivolge in prevalenza alle realtà locali, ed è aperta a realtà esterne solo per settori in cui non ci sia già una significativa presenza locale. Nella selezione sarà data priorità alle realtà comasche e ai soggetti che collaborano attivamente nel percorso della Rete comasca di economia solidale.
No, eventuali indicazioni di posizionamento saranno valutate, ma non garantite.
Qualora si desideri uno spazio già allestito con gazebo più uno, due o tre tavoli, è necessario indicarlo nella scheda di iscrizione nell’apposita sezione; i materiali richiesti saranno posizionati già montati al costo di 30 euro + IVA (il gazebo) e 15 euro + IVA (ogni tavolo), fino a esaurimento delle disponibilità.
L’allaccio all’energia elettrica è garantito gratuitamente (massimo 1 Kw per stand) e bisogna richiederlo nell’apposita sezione della scheda di iscrizione; le attrezzature elettriche devono essere a norma e in perfette condizioni ai fini della sicurezza, per evitare interruzioni del servizio; si invita a munirsi autonomamente di prolunghe, adattatori CEE e illuminazione.
Sì, è prevista una copertura assicurativa (escluso furti) e una sorveglianza notturna nelle notti di venerdì e sabato.
Gli orari ufficiali di esposizione della Fiera sono dalle 10.00 alle 20.00 il sabato e dalle 9.00 alle 20.00 la domenica. Per chi lo desiderasse è possibile mantenere lo stand aperto fino alla chiusura alle ore 23.00 sia il sabato sia la domenica.
L’allestimento degli espositori sarà solo il venerdì, in orari che saranno comunicati ai singoli espositori accettati (in base allo spazio di assegnazione). Solo su accordo e per esigenze particolari sarà possibile accedere il sabato dalle 7.30 alle 8.30: oltre tale orario non sarà più possibile entrare nel parco con i mezzi.
Per il disallestimento è possibile liberare lo stand solo DOPO le 20.00 della domenica oppure il lunedì.
Il pagamento della quota di adesione per tutti i soggetti richiedenti dovrà essere realizzato solo DOPO la conferma dell’accettazione della propria richiesta di adesione da parte dell’organizzazione e entro 3 giorni lavorativi dalla stessa.
Il pagamento della quota va effettuato tramite bonifico sul conto corrente intestato a Ecofficine Società Cooperativa Sociale c/o BCC di Fino Mornasco IBAN IT77S0843051290000000242098, con causale “Quota Nome Soggetto” entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della conferma dell’accettazione.
Per pagamenti oltre il 30 giugno 2022 si chiederà un addebito aggiuntivo di 25 € + IVA; in ogni caso, con mancato pagamento entro il 15 luglio 2022 sarà annullata l’iscrizione.
In caso di DISDETTA entro il 15 luglio 2022 sarà rimborsato il 50% della quota di adesione pagata; per disdette oltre tale data, invece, non sarà possibile richiedere rimborsi della propria quota di adesione.
Sì, faremo un incontro organizzativo martedì 6 settembre 2022 alle ore 21 (sede e modalità dell’incontro saranno comunicate successivamente).
Tutti gli espositori riceveranno via e-mail una settimana prima della Fiera le indicazioni complete per l’accesso e l’allestimento nel Parco Comunale di Villa Guardia (CO).
Per ulteriori informazioni: Tel: 331.6336995 – Email: fiera@lisolachece.org